Cos'è la mano nera?
La Mano Nera (Crna Ruka)
La Mano Nera (Crna Ruka, in serbo cirillico: Црна рука), ufficialmente "Unione o Morte" (Уједињење или Смрт), è stata una società segreta nazionalista serba, fondata nel Regno di Serbia il 9 maggio 1911. Il suo obiettivo principale era l'unificazione di tutti i territori abitati da serbi, in particolare quelli sotto il dominio austro-ungarico.
L'organizzazione è tristemente nota per il suo ruolo nell'organizzazione dell'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria a Sarajevo nel 1914, evento che contribuì significativamente allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
Ecco alcuni aspetti chiave della Mano Nera:
- Origini e Scopo: Fondata da ufficiali dell'esercito serbo, la Mano Nera mirava a creare una "Grande Serbia" attraverso mezzi rivoluzionari e, se necessario, terroristici. Vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Origini%20e%20Scopo.
- Struttura e Organizzazione: L'organizzazione aveva una struttura gerarchica e segreta, con un Comitato Centrale che prendeva le decisioni chiave. Funzionava in modo indipendente dal governo serbo, pur influenzando in modo significativo la politica interna ed estera. Vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Struttura%20e%20Organizzazione.
- Membri Influenti: Tra i membri più importanti figuravano il colonnello Dragutin Dimitrijević, noto anche come Apis, capo dei servizi segreti serbi, e altri ufficiali militari di alto rango. Vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Membri%20Influenti.
- Assasinio di Sarajevo: La Mano Nera addestrò e armò i giovani nazionalisti bosniaci, tra cui Gavrilo Princip, che compirono l'attentato a Sarajevo. L'attentato diede all'Austria-Ungheria il casus belli per dichiarare guerra alla Serbia, innescando la Prima Guerra Mondiale. Vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Assasinio%20di%20Sarajevo.
- Dissoluzione: Dopo la Prima Guerra Mondiale, il governo serbo, sotto la pressione degli Alleati, mise fuori legge la Mano Nera. Dimitrijević e altri membri di spicco furono processati e giustiziati nel 1917 durante il Processo di Salonicco. Vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dissoluzione.
L'eredità della Mano Nera rimane controversa. Mentre alcuni la vedono come un'organizzazione patriottica che lottava per la liberazione nazionale, altri la criticano per i suoi metodi terroristici e per il suo ruolo nel destabilizzare la regione e contribuire allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.